Percorsi storico-artistici dedicati alla città di Pisa

Pisa, una città storica da scoprire e da imparare a interpretare. Passeggiando perle vie della città scopriremo i molteplici documenti storici che Pisa mette in mostra attraverso le sue case torri, le sue raccolte museografiche, i suoi lungarni, le sue chiese, la sua Piazza del Duomo…

Pisa, non solo Repubblica marinara e città medioevale, ma Pisa da scoprire con gli strumenti dell’archeologo, camminando per i percorsi ottocenteschi ideati per i turisti, alzando la testa e leggendo una città che ci parla e ci racconta.

Pisa Romana

Utilizzando una cartografia storica di riferimento della città di Pisa e del territorio circostante , il percorso prevede di attraversare la città ricostruendone graficamente la struttura in epoca romana: dalle caratteristiche del territorio fluviale quale luogo di grande interesse per l’Impero Romano alla creazione del porto navale. Il percorso prevede un’uscita finalizzata a visitare l’unico monumento emergente di epoca romana presente a Pisa, i Bagni di Nerone, con particolare attenzione, sempre attraverso l’utilizzo di un riferimento cartografico specifico, all’uso delle acque termali di San Giuliano Terme. Si procede poi alla visita del Museo delle Navi Antiche con riferimento al mutamento dei corsi fluviali dell’Arno e del Serchio.

Struttura 

  • Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore
  • Materiali: a carico della Cooperativa
  • Numero educatori: 1
  • Numero dei bambini: un gruppo classe
  • Spazi: presso le strutture scolastiche, città di Pisa, Museo delle Navi Romane

I sarcofagi romani

Il camposanto monumentale, luogo di raccolta e ricovero dall’inizio del ‘300 di una enorme collezione di sarcofagi romani precedentemente esposti lungo il sagrato del Duomo di Pisa, farà da sfondo al nostro percorso. L’intento sarà quello di scoprire insieme la tipologia delle forme e delle decorazioni dei sarcofagi, la funzione simbolica e narrativa delle immagini che vi sono scolpite e la loro struttura compositiva, le tecniche e i materiali usati nella produzione e l’organizzazione del lavoro artistico. Il sarcofago viene quindi osservato come documento della società e della cultura in cui è stato prodotto ma anche come oggetto di reimpiego in età medievale.

Struttura

  • Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore
  • Materiali: a carico della Cooperativa
  • Numero educatori: 1
  • Numero dei bambini: un gruppo classe
  • Spazi: presso le strutture scolastiche, Camposanto Monumentale di Pisa.

Pisa attraverso le sue Piazze

Dalla piazza del Duomo a Piazza dei Cavalieri, da Piazza delle Vettovaglie fino alle Logge dei Banchi.

Itinerario finalizzato alla scoperta della storia di Pisa attraverso un percorso incentrato sulle piazze -  piazze intese come documenti di vicende storiche e di forme differenti di organizzazione civile e politica della città.

Il percorso si prefigge l’obiettivo di acquisire conoscenze relative alla città attraverso la scoperta del ruolo della piazza oggi e nel passato, all’organizzazione civile e politica di Pisa in momenti diversi della sua storia e alle istituzioni civili e religiose di cui le piazze sono la sede principale. Osserveremo la forma delle piazze, le vie d’acceso, le tipologie dei palazzi, gli elementi simbolici inglobati negli apparati decorativi. Verranno interpretati e scoperti il rapporto tra le piazze e la città, le loro variazioni nel tempo, le relazioni tra i palazzi e le piazze  e la viabilità cittadina.

Il percorso verrà condotto attraverso l’utilizzo di una planimetria della città.

 

 

Struttura

 

Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore

Materiali: a carico della Cooperativa

Numero educatori: 1

Numero dei bambini: un gruppo classe

Spazi: presso le strutture scolastiche, città di Pisa.

Piazza del Duomo

Itinerario storico dell’impianto monumentale della Piazza dei Miracoli. La Piazza del Duomo, la chiesa matrice che solitamente è collocata al centro del più antico tessuto urbano, a Pisa invece sorge esterna alla più antica cerchia muraria altomedievale. Orgoglio cristiano e orgoglio civico hanno dato vita a un complesso architettonico e urbanistico unico. Pisa, come la nuova Roma, da vita a quattro strutture architettoniche che testimoniano la funzione religiosa specifica di ognuna e l’enorme orgoglio civico della città come Repubblica Marinara. L’impianto della piazza monumentale, gli accessi viari alla stessa, il reimpiego di marmi romani, la scuola scultorea medievale dei Pisano, il luogo di culto e di architetture effimere, saranno gli oggetti osservati e narrati durante un percorso a tappe dentro al magnifico scenario della Piazza dei Miracoli. Verranno attraversati molti secoli e in questo viaggio temporale vedremo il mutare del gusto estetico, l’avvicendarsi di fortune e sfortune della città di Pisa e gli interventi di restauro e di “adattamento” sulla facciata del Duomo.

 

Struttura

 

Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore

Materiali: a carico della Cooperativa

Numero educatori: 1

Numero dei bambini: un gruppo classe

Spazi: presso le strutture scolastiche, città di Pisa.

Le mura di Pisa

Attraverso l’utilizzo di una specifica cartografia, l’itinerario dedicato alle mura di Pisa prenderà in esame il tratto della cinta muraria che affianca il Duomo (materiali, tecnica costruttiva, fasi costruttive ecc.) focalizzandosi sulle connessioni tra la cinta muraria, le sue porte e il tessuto urbano con i suoi assi viari da un lato e il territorio circostante con le sue strette relazioni con la città (forniture di materiali edilizi e di sussistenza)dall’altro. Attraverso la storia delle mura di Pisa, dalle origini alla realizzazione della cinta medievale, si intende osservare l’intervento operato sulle stesse da parte dei Medici con specifica attenzione alla cittadella e agli arsenali medicei.

Struttura

Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore

Materiali: a carico della Cooperativa

Numero educatori: 1

Numero dei bambini: un gruppo classe

Spazi: presso le strutture scolastiche, città di Pisa.

Percorso botanico

Meta di questo percorso sarà l’orto botanico di Pisa fondato dal medico e botanico Luca Ghini con scopi didattici e di ricerca nel 1544 con il nome di “Giardino dei Semplici”.  Si tratta del primo museo botanico sorto in occidente voluto dai Medici come centro di studio e di ricerca attraverso l’utilizzo di piante “fresche”. Il percorso nel Giardino dei Semplici sarà incentrato sia sull’aspetto storico, ancora ben leggibile, delle aiuole e delle strutture architettoniche ivi conservate, sia sull’aspetto medico di alcune piante esposte didatticamente nell’Orto. Attraverso l’analisi della struttura del giardino, delle emergenze architettoniche e delle relazioni con la città verrà focalizzata la duplice natura dell’Orto come giardino e luogo di studio, di sperimentazione e sede di raccolte; l’attenzione verrà inoltre data alla Wunderkammern presente nel giardino che farà da testimone storico del passaggio alla nuova scienza nel secolo di Galileo.

 

Struttura

 

Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore

Materiali: a carico della Cooperativa

Numero educatori: 1

Numero dei bambini: un gruppo classe

Spazi: presso le strutture scolastiche, Orto Botanico di Pisa.

Le case torri

Attraverso l’utilizzo della planimetria del centro storico di Pisa percorreremo l’area compresa tra Via Santa Maria, Borgo Stretto e Lungarno Pacinotti. L’intento è quello di osservare una completa varietà tipologica di edifici medievali insieme a una parte importante di Pisa altomedievale. L’edilizia abitativa, ancora ben rappresentata nel tessuto urbano, è uno dei tanti documenti architettonici che può essere letto per ripercorrere la storia di Pisa dall’XI al XIV secolo. La casa torre è un documento storico architettonico rilevante perché permette di evidenziare la torre come simbolo di potere per la famiglia proprietaria in relazione ad altri edifici abitativi. La “casa torre” verrà quindi osservata nel suo contesto originario permettendoci di cogliere  i segni che testimoniano le varie trasformazioni architettoniche e d’uso subite nel tempo. Questo itinerario permetterà di visualizzare la collocazione delle “Case torri” all’interno dello spazio urbano e di problematizzare la loro distribuzione nella Pisa medievale. 

 

 

Struttura

 

Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore

Materiali: a carico della Cooperativa

Numero educatori: 1

Numero dei bambini: un gruppo classe

Spazi: presso le strutture scolastiche, città di Pisa.

I Lungarni - Lo sviluppo urbano di Pisa

La scoperta di Pisa attraverso un percorso lungo le sponde del fiume Arno.

Attraverso l’osservazione dei lungarni verrà ripercorsa la storia dello sviluppo urbano di Pisa: dal 1155 (data di avvio della costruzione delle mura comunali) alla metà del XIV secolo (inizio di un forte decremento demografico). I documenti architettonici presenti sui lungarni pisani testimoniano la definizione storica del territorio cittadino in base alle dinamiche insediative delle casate pisane più importanti. Lo sviluppo, niente affatto pacifico, delle casate sulle sponde del fiume Arno quale area fondamentale per il controllo degli approdi fluviali, è caratterizzato prima dalla costruzione di case turrite e, a partire dal XII secolo, dalla fondazione di molte chiese.

 

Struttura

 

Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore

Materiali: a carico della Cooperativa

Numero educatori: 1

Numero dei bambini: un gruppo classe

Spazi: presso le strutture scolastiche, città di Pisa.

Pisa romanica

Itinerario storico - architettonico attraverso la nascita e lo sviluppo dello stile romanico pisano. Partendo dalla Cattedrale, primo esempio dell’espressione del romanico pisano e testimonianza della potenza di Pisa come Repubblica Marinara, verrà presentata Pisa dall’XI alla prima metà del XIII secolo. Il percorso prevede l’osservazione di tutte le chiese romaniche bicrome presenti in città: chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, chiesa di San Frediano, chiesa di San Paolo all’Orto, chiesa di San Michele degli Scalzi, abbazia di san Zeno e campanile di San Nicola. Lo stile romanico come testimonianza storica dello sviluppo medievale della città pisana con riferimento specifico anche alle testimonianze romanico pisane presenti in Sardegna e in Corsica.

 

Struttura

 

Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore

Materiali: a carico della Cooperativa

Numero educatori: 1

Numero dei bambini: un gruppo classe

Spazi: presso le strutture scolastiche, città di Pisa.

Pisa gotica

Itinerario storico-architettonico incentrato sull’osservazione delle testimonianze gotiche presenti in città. Un percorso che attraversa la storia di Pisa dalla metà del XIII fino al XIV secolo. Dalle sculture di Giovanni Pisano, visibili all’esterno del Battistero del Duomo di Pisa, al Camposanto monumentale per arrivare alla chiesa di Santa Caterina e concludere con la chiesa di Santa Maria della Spina. Questo percorso si presta a mettere in luce, non solo i contatti e gli scambi artistici tra Pisa e il Nord Europa, ma anche lo sviluppo urbano intorno al fiume Arno.

 

Struttura

 

Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore

Materiali: a carico della Cooperativa

Numero educatori: 1

Numero dei bambini: un gruppo classe

Spazi: presso le strutture scolastiche, città di Pisa.

Pisa Medicea – Piazza dei Cavalieri

Visita a Piazza dei Cavalieri quale volto mediceo della città. La Piazza dei Cavalieri che nasce sull’antica piazza medievale delle Sette Vie, viene realizzata nel XVI secolo da Cosimo I nell’ambito della politica medicea a Pisa. Oltre al ruolo della piazza e nello specifico di questa piazza nell’impianto urbano politico e civile della città, Piazza dei Cavalieri presenta molteplici possibilità di lettura storica: persistenze medievali, gli interventi scenografici medicei, il rapporto spaziale con la città, la storia della scuola Normale, la storia dell’ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e la storia di un artista a tutto tondo, Giorgio Vasari.

 

Struttura

 

Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore

Materiali: a carico della Cooperativa

Numero educatori: 1

Numero dei bambini: un gruppo classe

Spazi: presso le strutture scolastiche, città di Pisa.

Pisa Lorenese – una scenografia per i turisti

Nella sua lunga storia, Pisa - già modificata nell'assetto urbanistico sotto la dominazione medicea – viene sottoposta nell'età dei Lorena, e soprattutto durante il governo di Pietro Leopoldo, a nuove importanti trasformazioni urbane. Sono numerosi infatti gli interventi di decoro urbano sotto i Lorena: la razionalizzazione dell'impianto medievale della città a partire dai lungarni, scelti come centro nevralgico e di rappresentanza;  gli interventi sulla città vecchia e irrazionale mirati a migliorare la viabilità e l'igiene fino a progettare lo sventramento di interi quartieri.

Gli interventi lorenesi possono essere letti attraverso i nuovi edifici di fine Settecento caratterizzati dal gusto rococò, elemento distintivo rispetto al coevo neoclassicismo che si impone a Firenze. Partendo dalla lettura degli interventi in piazza del Duomo, si passa da piazza Carrara (teatro Rossi) per approdare successivamente alla scoperta della riapertura dei ponti avvenuta sotto i Lorena; il percorso si estende poi ai lungarni, teatro lorenese di alberghi e lussi per turisti,  alle logge dei Banchi per terminare nel verde passeggio lorenese delle Piagge.

Struttura

  • Tempi: 3 incontri tot. 8 ore: 1 incontro a scuola di 2 ore, una uscita a Pisa di 4 ore, un incontro a scuola di 2 ore
  • Materiali: a carico della Cooperativa
  • Numero educatori: 1
  • Numero dei bambini: un gruppo classe
  • Spazi: presso le strutture scolastiche, città di Pisa.