Il progetto, curato dalla Cooperativa Sociale Arnèra e dal Servizio Sociale Territoriale in collaborazione con la Società della Salute e l’Unione Valdera, ha avuto come obiettivo quello di accompagnare nel loro percorso di crescita i ragazzi e le ragazze che vivono nella Comunità a Dimensione Familiare per Minori della Valdera.
L’idea del progetto è stata quella di rispondere in maniera dinamica alle nuove esigenze che si modificano e di coinvolgere in questo “lavoro di cura” la comunità intera, intesa come cittadini attivi e consapevoli.
Associazioni del territorio, famiglie ma anche singoli sono stati coinvolti in un percorso di accompagnamento dei minori ospiti della comunità, attraverso diverse proposte: attività di tempo libero, uscite al cinema, vacanze, attività sportive o semplicemente pranzi domenicali così da ridurre il tempo di permanenza dei minori all’interno della struttura.
Il progetto ha cercato di creare una rete di famiglie accoglienti, un “accompagnamento solidale” appunto che richiede solo la voglia e il desiderio, in maniera leggera, sporadica e del tutto volontaristica, di far passare dei momenti di svago ai ragazzi che vivono senza la propria famiglia.
Grazie ai buoni risultati ottenuti e agli elementi innovativi del progetto, l’”Accompagnamento solidale” ha ottenuto l’attenzione e il patrocinio della Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Toscana Dott.ssa Grazia Sestini che sarà presente al convegno con un intervento sulle nuove forme di affidamento.
Programma
9:00 Saluto delle Autorità
9:15 Accompagnamento solidale: il progetto
Emiliano Accardi Responsabile Comunità a Dimensione Familiare per Minori di Pontedera
9:30 La rete e le sinergie del territorio
Barbara Tognotti Responsabile U. O. Assistenza Sociale zona Valdera
9:45 Le famiglie solidali
Beatrice Zambenetti Centro Affidi zona Valdera
10:00 La mia esperienza
Valerio Cecchi Famiglia solidale
10:15 I ragazzi e i loro genitori
Helga Conforti Educatrice Accompagnamento solidale
10:30 Video COME GABBIANI
di Luca Baroncini
10:45 Coffee Break
11:30 L’affido e le diverse forme di accoglienza
Grazia Sestini Garante per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Toscana
11:45 Regione Toscana
12:00 Domande aperte