Gli spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa

Venerdì 24 marzo alle 21, il Teatro del Loto presenta "Figli d'Abramo", di Sven Tindberg. Sabato 25, alle ore 21, la Compagnia Teatro Studio presenta "La Locandiera" di Carlo Goldoni. Infine, domenica 26 doppio appuntamento: alle ore 16 lo spettacolo di danza dal titolo "Gazela, la zia Akima e lo spirito della saggezza"; alle 21, infine, l'Arsenale delle Apparizioni presenta il Match d'improvvisazione teatrale Ragù contro Pasta e Tonno.

Un approfondimento sugli spettacoli in programmazione nel fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa, a cura dell'associazione Binario Vivo. I soci di Arnera hanno diritto a uno sconnto sul prezzo dello spetttacolo, direttamente alla cassa del teatro.

I segreti di Hansel & Dome la Muerte 

La Band alternative rock I Segreti di Hansel sul palco del Teatro Nuovo di Pisa

accompagnati da Mr. Dome La Muerte, con la sua immancabile Gibson SG,

che sarà uno degli special guests della band pisana.

Si aggiungono la strepitosa voce della cantante italo-greca Marina Mulopulos

e le tastiere di Alessio Lucatti, noto nella scena metal internazionale con grandi band come Deathless Legacy, Vision Divine e Angra.

Un viaggio tra i brani di "Atacama", ed alcuni, nuovissimi, in arrivo nel nuovo album di prossima uscita prodotto insieme all'iconico chitarrista dei Not Moving. In apertura la giovane band Vyrgeena

Biglietto intero: 8 euro 

Prevendite: https://www.ciaotickets.com/biglietti/i-segreti-di-hansel-dome-la-muerte

I figli d'Abramo 

con Stefano Sabelli 

di Svein Tindberg

con musiche dal vivo di Giuseppe Moffa

traduzione e regia di Gianluca Iumiento

proiezioni e immagini Kezia Terracciano

Produzione: Teatro del Loto

In scena Stefano Sabelli in una pièce interiorizzata dell’opera di Svein Tindberg.

Un diario di viaggio arricchito da racconti e riflessioni tratti dall'esperienza diretta di Sabelli a Gerusalemme e in Palestina.

Il risultato è una narrazione ancora più ricca rispetto all’originale norvegese,

già comunque denso di suggestioni e riflessioni storico-religiose importanti,

che rende l’edizione italiana di ABRAHMAS BARN ricca di coloriture semantiche e idiomatiche fruibili,

spassose e accattivanti per il pubblico italiano.

Biglietti: Intero 15; ridotto convenzionati 13 euro; ridotto studenti e universitari 10 euro

Prevendite: https://www.ciaotickets.com/biglietti/figli-dabramo-pisa